Educazione Cinofila
Il sogno di qualunque proprietario è un cane educato, sereno, equilibrato, a suo agio in ogni situazione della vita quotidiana, ma molti pensano che il loro cane sia “troppo vecchio” per imparare. Invece non è mai troppo tardi! Il cane apprende a qualunque età.
Alle Robinie costruiamo su misura ogni corso di educazione di base: durata, contenuti e frequenza vengono stabiliti d’accordo con i proprietari a partire dal primo incontro conoscitivo.
Ad ogni incontro al Centro, noi ci mettiamo tutto il nostro impegno ed esperienza.
Ai proprietari chiediamo collaborazione, costanza e impegno: l’esercizio a casa è indispensabile per mettere a frutto le conoscenze acquisite al campo. Ai cani chiediamo un po’ di concentrazione e tanta, tanta pazienza per perdonare i mille errori che noi umani facciamo nei loro confronti!
Alcuni contenuti:
– i comandi di base: seduto, terra, resta
– Il richiamo: il comando “salvavita”
– La passeggiata al guinzaglio
– Il gioco come palestra di apprendimento
– L’uso dei rinforzi: premiare i comportamenti corretti e inibire quelli sgraditi
– Gestione del cane in città (salire e scendere dall’auto; entrare e uscire dai
negozi; aspettare tranquillo al ristorante…)
– Mobility dog


Primi Passi
Fino a pochi anni fa si pensava che il cane cominciasse ad apprendere solo verso i 12 mesi di età. Studi recenti hanno dimostrato invece che il cucciolo apprende già nella pancia della madre: non solo ne è capace, ma ne ha bisogno. La mente del cucciolo è una spugna, assorbe e processa informazioni con una velocità sorprendente. Dai due ai cinque-sei mesi, ogni giorno è prezioso per imparare e fare esperienze.
Ogni cucciolo è un mondo a sé: taglia, razza, condizioni di vita, personalità ne fanno un individuo unico con specifiche esigenze. E ogni famiglia ha caratteristiche uniche che vanno considerate attentamente nel percorso di educazione: chi è al suo primo cane e chi invece è già esperto, chi è single e chi ha una famiglia numerosa, chi vive in un piccolo appartamento e chi ha un giardino a disposizione, chi può dedicare tempo al cucciolo e chi deve fare i conti con rigidi orari di lavoro… Insomma, ogni situazione è unica.
Per questo alle Robinie prepariamo percorsi personalizzati di educazione, in un mix equilibrato di incontri individuali e di lezioni di gruppo.
Alcuni argomenti:
– La gestione del cucciolo a casa: le abitudini igieniche, la routine alimentare,
la convivenza con altri animali, la convivenza con bambini
– Premiare i comportamenti corretti e inibire i comportamenti sgraditi: il
rinforzo positivo
– La passeggiata al guinzaglio
– Il gioco in casa e all’aperto
– L’interazione con altri cuccioli, con cani adulti, con altre specie animali, con
estranei
– I comandi elementari (seduto, terra, resta)
– Il richiamo
– Le regole di convivenza in città: l’area cani, il parco, i negozi, il ristorante
– Il cucciolo in viaggio: abituarlo all’auto
– Mobility dog per cuccioli: Questa attività è stata studiata appositamente per
permettere a qualsiasi cane – indipendentemente dall’età, dalla razza e da
precedenti percorsi di addestramento – di lavorare con il proprio conduttore raffinando la comunicazione e l’equilibrio del rapporto.


Rally-O
E’ una disciplina cinofila recente, adatta a tutte le taglie e a tutte le razze. Un’attività molto adatta per migliorare la relazione con il cane e si impara in modo ludico e gradevole.
Cane e proprietario devono svolgere nel minor tempo possibile un percorso segnalato da cartelli ed eseguire gli esercizi indicati nelle varie tappe, che possono essere in numero variabile e a difficoltà crescente a seconda della preparazione del binomio (dal livello base all’avanzato).
Il Centro Cinofilo Le Robinie organizza la preparazione e la pratica della Rally Obedience a diversi livelli, con incontri individuali o di gruppo.

Retrieving
Il Retrieving o addestramento al riporto è un’attività sportiva molto divertente per cani che hanno queste attitudini di razza.
Il gruppo dei Retriever, ovvero Labrador, Golden, Flat Coated, Nova Scozia Duck Tolling, Curly Coated, Chesapeake Bay, hanno queste caratteristiche, sono cani da caccia che venivano utilizzati per riportare la selvaggina abbattuta.
Tutti con caratteristiche morfologiche e caratteriali differenti ma con un grande senso di collaborazione e attitudine al riporto.
Alcune di esse in particolare con un forte istinto al recupero della selvaggina in acqua.
Hoopers
L’Hoopers è una disciplina cinofilo sportiva nata in Nord America agli inizi degli
anni 90 ed era una variante dell’agility. In Europa è arrivata recentemente come
una vera e propria attività cinofilo sportiva con un suo regolamento e una sua
filosofia, ben diversa dalla variante americana, e fu chiamata appunto Hoopers.
È uno sport cinofilo adatto a tutti i cani in salute e conduttore di ogni età, dove si presta particolare attenzione al benessere dell’animale e al lavoro del team basato sulla collaborazione e l’ascolto.